Un po’ di storia
Ars Cantus è un’Associazione culturale senza scopo di lucro fondata il 10 Dicembre 1987 a Varese e si propone di sviluppare e diffondere i valori della Musica Classica ed in particolare di quella Italiana e di quella Sacra; i valori della formazione artistico/musicale dei giovani nella società e nella scuola. Tali scopi vengono perseguiti promuovendo tutti i possibili contatti e collaborazioni da un lato con le pubbliche istituzioni, dall’altro con le istituzioni diocesane. L’Associazione realizza ciò attraverso il proprio Coro e la propria Orchestra, formati entrambi in prevalenza da giovani; con la presentazione del Coro e dell’Orchestra privilegiando il pubblico giovanile; fornendo le proprie competenze tecniche laddove richieste, con particolare attenzione ai Cori operanti nel territorio. (Dall’Art.3 dello Statuto).
Fondamentale importanza ha nel Coro e Orchestra Ars Cantus la vita di gruppo, per creare un contesto nel quale i valori della Musica eseguita possano emergere vivi ed essere riconosciuti dallo spettatore.
L’organico conta attualmente circa 200 elementi così ripartiti:
- Coro di Voci Bianche – una quindicina di bambini e ragazzi dai 8 ai 16 anni, provenienti dalle province di Varese e Como;
- Coro Sinfonico – circa 90 adulti, età media 35 anni, dalle province di Varese, Milano e Como, ma anche da Irlanda, Norvegia, Perù, Spagna, Svezia, Rep.Ceca, Ungheria;
- Orchestra Sinfonica – oltre 90 elementi, età media 33 anni, che collaborano anche con altre Orchestre italiane e straniere; provenienti dalle province di Varese, Milano, Como, Lecco, Bergamo, Lodi, Monza e Brianza, Novara, Pavia, Piacenza e Verbania, ma anche, nei vari anni di vita dell’Associazione, da Albania, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Equador, Francia, Germania, Giappone, Iran, Irlanda, Israele, Lituania, Romania, Russia, Siria, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, residenti in Italia.
Il Coro e Orchestra Ars Cantus in 30 anni ha tenuto circa 650 Concerti Sinfonici, in Italia, Austria, Francia e Svizzera, ed è stato ripreso più volte dalla RAI e da numerose altre Emittenti Radio e TV. Ovunque ha fatto riscontrare una grande affluenza ed entusiasmo del Pubblico e della Critica, tanto che sono numerose le Città e gli Enti che lo invitano regolarmente.
In particolare, il 21 Settembre 1997 il Coro e Orchestra Ars Cantus è chiamato a celebrare il 70° Anniversario della Fondazione della Provincia di Varese, dove, nella Basilica di S. Vittore, esegue la V Sinfonia di Beethoven e il Te Deum di Bruckner.
Per il Grande Giubileo del 2000, è invitato dalla Commissione del Vaticano a tenere due [il 22° e il 23°] dei 57 Concerti Ufficiali: il 13 Maggio in S.Maria sopra Minerva, per l’80° compleanno di Sua Santità Giovanni Paolo II; il 14 nella Basilica di S.Maria Maggiore, per la Giornata Mondiale delle Vocazioni, ripreso per RAI Sat.
Nel Maggio 2003 ha l’onore, primo gruppo sinfonico italiano, di essere ascoltato nella Bas. di Notre-Dame a Ginevra, con lo Stabat Mater di Poulenc, e nella Chiesa di Belfaux a Friburgo con il Requiem di Verdi, suscitando autentiche ovazioni.
Nel Novembre 2004, l’Associazione si rende protagonista di un altro evento storico, patrocinato da innumerevoli e prestigiosi Enti italiani e russi, lo scambio dei Direttori con l’Orchestra Filarmonica di Volgograd, ex Stalingrado, capoluogo della Regione omonima nella Federazione Russa:
- Edward Serov, “Artista del Popolo” della Federazione Russa, uno dei maggiori Direttori d’Orchestra russi dell’Era Moderna viene in Italia a dirigere Ars Cantus in due memorabili, strabilianti Concerti;
- Giovanni Tenti si reca a Volgograd a dirigerne la Filarmonica, facendosi apprezzare per la grintosa carica umana, unita a una coinvolgente sensibilità dell’interpretazione.
Il 29 Ottobre 2005 il Coro e Orchestra Ars Cantus è anche invitato a tenere il Grande Concerto d’Inaugurazione della Cattedrale Nuova di Brescia dopo i restauri, andato in onda in diretta televisiva, eseguendo con grande successo la III Sinfonia Eroica di Beethoven e il Te Deum di Verdi, di fronte alle Autorità cittadine e provinciali e a quasi 3000 persone di Pubblico.
Nel 2007, in occasione del ventennale dalla Fondazione, l’Associazione Ars Cantus ottiene due riconoscimenti davvero “speciali”.
Il 7 Luglio, l’Azienda Aeronautica Aer Macchi (oggi Leonardo), per la prima volta da quasi cento anni dalla propria Fondazione -1913, apre i cancelli a un Concerto Sinfonico: Ars Cantus “entra in Fabbrica”. Le due Entità, ciascuna di eccellenza nel proprio campo, riconoscendosi radicate sullo stesso territorio di Venegono, in Provincia di Varese, inaugurano una particolare collaborazione, scoprendo insieme
- l’attinenza dei propri “due Mondi”, della Musica Sinfonica e dell’Alta Tecnologia, “capaci di incanalare i virtuosismi dei singoli nel raggiungimento di grandi risultati collettivi” (dalla Prefazione al Programma di Sala del Concerto, curata dall’Amministratore Delegato di AleniaAermacchi, Ing. Carmelo Cosentino);
- che la risonanza data dalla voce della Musica al rombo degli Aerei, “è affermazione possente e armoniosa della creatività e del genio italiani” (Ibidem).
L’8 Luglio, l’Amministrazione Comunale di Varese, concede ad Ars Cantus di tenere un grande Concerto ai Giardini Estensi – per la prima volta nella storia dei Giardini un Concerto Sinfonico davanti alla Fontana Maggiore – in onore della Città.
Nel Luglio 2009 Ars Cantus ha avuto un grande successo anche a Vienna, al Musikverein, l’Olimpo della Musica, uno dei rarissimi gruppi italiani a essere invitato lì, nella famosissima Sala d’Oro degli Amici della Musica, dalla quale da decenni viene trasmesso in mondovisione il celeberrimo Concerto di Capodanno.
All’inizio del 2010, dopo 23 anni di “strada”, Ars Cantus ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti nella propria terra varesina: da Gennaio è stata nominata Testimonial della Provincia di Varese; a Febbraio il Rotary Club Tradate ha assegnato al Maestro Tenti il Premio alla Professionalità, una Targa che il Club attribuisce annualmente a un personaggio del territorio distintosi nella propria attività di lavoro per avere servito la Comunità attraverso la propria capacità e competenza professionale.
Nel Luglio 2013 Ars Cantus è protagonista di una Tournée “ecumenica” a Strasburgo, che vede particolarmente apprezzato il suo operare nella condivisione e nella solidarietà, nella Cattedrale Cattolica e anche nella Chiesa Riformata di Saint-Paul.
L’Ottobre 2015 Ars Cantus coglie un successo inaspettato, convincendo pienamente anche il Pubblico molto esperto ed esigente delle prestigiose Serate Musicali di Milano, che la chiamano -per la propria “Stagione di Serie A in abbonamento“- a sostituire all’ultimo momento l’Orchestra Sinfonica di Budapest, costretta per gravi motivi a rinunciare.
Nel Luglio 2015 e 2016 mostra la sua particolare efficacia anche in Concerti all’aperto, esibendosi di fronte a un Pubblico internazionale entusiasta, nel grande cortile del Castello Sforzesco di Milano, nell’ambito di Expo in Città.
Direttore Artistico
Giovanni Tenti è nato a Tradate, in provincia di Varese, nel 1961: dopo aver conseguito la Maturità Classica nell’80, si è diplomato nell’81 in Pianoforte coi Maestri Cesare Castellani e Ugo Amadei; nell’86 in Organo e Composizione Organistica coi Maestri Gianfranco Spinelli, Maria Cecilia Farina, Claudio Riva e Luigi Benedetti e in Musica Corale e Direzione di Coro col Maestro Franco Monego; nell’89 in Composizione col Maestro Angelo Bellisario: sempre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha studiato inoltre Direzione d’Orchestra coi Maestri Leonardo Taschéra, Gabriele Bellini e Gianpiero Taverna.
Statistiche
Di seguito il documento riporta diverse analisi statistiche del Coro e Orchestra Ars Cantus – Ente Lirico/Sinfonico aggiornate al 31 dicembre 2019